
Nemi, al via i lavori per la ricostruzione dei tre ponti chiusi dal 2018: investiti quasi 4 milioni di euro
13 / marzo / 2025
Un freddo lunedì mattina segna un momento di svolta per il borgo di Nemi, dove è stato ufficialmente avviato il cantiere per la ricostruzione dei tre ponti chiusi dal 2018. La chiusura, avvenuta dopo il tragico crollo del ponte Morandi a Genova, aveva reso necessaria la demolizione e ricostruzione di queste infrastrutture ritenute pericolanti, privando il paese di un collegamento essenziale per la viabilità locale. L’intervento, reso possibile grazie ai finanziamenti stanziati dai due “Decreti Ponti” del Governo tramite il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, prevede un investimento complessivo di 3,9 milioni di euro. Questo risultato rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra il Comune di Nemi e la Città Metropolitana di Roma Capitale, con il contributo del Vice Sindaco Pierluigi Sanna, dei Consiglieri Delegati Manuela Chioccia e Stefano Cacciotti, e del già Consigliere Metropolitano Giovanni Libanori, insieme alla Consigliera Regionale Edy Palazzi, ex Vice Sindaco di Nemi. Gli uffici tecnici della Viabilità Sud della Città Metropolitana di Roma hanno svolto un ruolo cruciale, lavorando instancabilmente su una progettazione complessa che ha portato oggi all’avvio dei lavori. La chiusura dei ponti, che ha isolato l’ingresso principale della dorsale nord per sette lunghi anni, ha comportato notevoli disagi per i residenti e per il flusso turistico che anima Nemi, specialmente durante eventi di grande richiamo. Nonostante le difficoltà, l’Amministrazione guidata dal Sindaco Alberto Bertucci ha continuato a lavorare per migliorare il paese, registrando un aumento del 15% delle presenze turistiche su base annua grazie a una sempre più ricca offerta culturale e naturalistica. Parallelamente, sono stati realizzati interventi significativi per la sicurezza e la modernizzazione delle infrastrutture locali, come la messa in sicurezza di Via dei Laghi, Via Nemorense, Via Nemi Lago e Via Roma, con opere mirate alla mitigazione del rischio idrogeologico. “Ora, con l’inizio dei lavori, vediamo una luce concreta alla fine di questo percorso”, ha dichiarato il Sindaco Bertucci. I lavori, che dureranno circa un anno, mirano a ripristinare un collegamento strategico per la viabilità locale e regionale; garantire la sicurezza delle infrastrutture stradali; supportare la continua crescita turistica ed economica del territorio. L’Amministrazione Comunale si è impegnata a ridurre al minimo i disagi per residenti e pendolari durante l’esecuzione dei lavori. “Il nostro obiettivo è concludere l’intervento nel minor tempo possibile, creando il minimo impatto sulla quotidianità dei cittadini”, ha sottolineato Bertucci. L’apertura dei ponti non sarà soltanto un miglioramento infrastrutturale, ma un simbolo di rinascita e progresso per tutta la comunità. Questo traguardo si aggiunge agli sforzi già compiuti per posizionare Nemi come una delle mete turistiche e culturali più importanti della Regione Lazio.